
La Cicala Parlante – La Formula per l’eterna giovinezza
LA CICALA PARLANTE
Renata Prevost
LA FORMULA PER L’ETERNA GIOVINEZZA.
Le api e le formiche quando nascono sanno già chi sono e cosa devono fare.
Sanno chi è regina e chi operaia, chi falegname e chi architetto, chi farà cosa e chi farà altro, non c’è scampo per loro, peggio che nelle caste indiane dove qualcuno ogni tanto riesce a scappare. Loro no, nascono con la storia nel DNA non devono studiare, come dicono nel sud Italia “nascono imparate”.
Ai mammiferi questo non succede, devono essere svezzati, coccolati, devono apprendere, provare, sbagliare, riprovare, aggiornarsi continuamente, evolversi fino alla fine.
Ma qualcosa sta cambiando. Leggi tutto →
La Cicala Parlante – Cibo per la mente
LA CICALA PARLANTE
di Renata Prevost
Il grillo no! è noiosissimo ed ho sempre prediletto, rispetto all’originale della favola della cicala, la seconda versione attuale, che racconta di come la cicala, ospitata nel freddo inverno dalle formichine, le abbia allietate dalla noia con i racconti delle proprie avventure.
Produrre e prevedere va bene, ma lasciamo il bambino giocare e che non smetta mai, la saggezza arriva lo stesso, anzi arriva ancora più grande se il bambino continua a saper giocare e a stupirsi e ad essere curioso.
E’ un lavoro anche quello. Un detto popolare sentenzia “Si nasce piromani si muore pompieri “e noi, nuovi vecchi, invece oggi restiamo piromani fino alla fine, con un po’ di pazienza in più.
CIBO PER LA MENTE
Nel 1816 Mary Shelley passò un’estate piovosa a Ginevra con il marito, la sorellastra e alcuni amici intellettuali tra cui Lord Byron e John William Polidori.
Causa il mal tempo, chiusi eternamente in casa, decisero di sfidarsi in una gara letteraria sul tema’ fantascienza’: nacque ’ Frankenstein’.
Storia amata e discussa ancora adesso. La parola aiuta, cosi come l’intelletto e la voglia di scoprire.
La casa editrice Zanichelli ha avuto un ‘idea niente male definita “cibo per la mente”, concetto in sè non nuovo, usato pubblicitariamente in passato e diventato modo di dire attuale. Leggi tutto →
E’ uscito il libro “L’Azienda Prevost – Una storia di famiglia”.
Segnalo con gioia che è finalmente uscito, in edizione ebook, il libro “L’Azienda Prevost – Una storia di famiglia” di Alessio Calandra, edito da Lupetti Editore.
L’idea del libro nasce da una tesi di laurea di Alessio Calandra che racconta la storia dell’Azienda Officine Prevost.
Il libro è disponibile sia in versione ebook acquistabile a questo link che versione cartacea acquistabile a questo link.
Approdati al Museo.
E’ stata una bella sorpresa, la sera dell’inaugurazione del Nuovo Museo permanente del Design alla Triennale di Milano, aprile 2019, scoprire, tra i mille meravigliosi oggetti che hanno fatto parte della generazione dei babyboomer e costruiti e inventati da amici e qualche parente scoprire, insieme ad una campagna pubblicitaria fatta da Fritz Tschirren per STZ per il “Bidone Aspiratutto” da loro lanciato, anche due mie campagne pubblicitarie: una per “sgabello Kartell” e altri oggetti Kartell, sedia e specchio. Una fatta come freelance insieme a Daniele Cima e l’altra fatta da me quando avevo la mia società “Garage srl”.
Filemone e Bauci.
Filemone e Bauci sono tornati.
Dopo gli anni dei divorzi e della fine della famiglia ecco uscire dalle “Metamorfosi” di Ovidio i due vecchietti innamorati, trasformatisi sulla porta di casa, a vecchiaia finita, in due querce con i rami intrecciati: sogno seguente al principe azzurro di tante adolescenti degli anni 50.
Li ha riportati in vita il designer spagnolo Martin Azua, inventando un vaso in noce di cocco e torba cellulosa e compatta e un seme di pianta.
Li ha riportati in vita nella tomba, basta infatti mettere le ceneri del defunto in questo vaso insieme ad un seme di una pianta a lui o lei gradita e piantare il tutto in terra, in un luogo sempre gradito al defunto.