Tre settimane a Yushu – il nuovo romanzo di Renata Prevost

Aspetto tutti gli appassionati della lettura alla presentazione di “Tre settimane a Yushu”.

Due donne agli antipodi, così diverse e cosi distanti tra loro, si incontrano durante un viaggio imprevisto, una si sta disamorando e l’altra invece innamorando.

 

Le loro strade si intersecano in Tibet in una missione umanitaria di medici italiani e stranieri che operano in un villaggio. Adulti e bambini bisognosi, culture diverse, sguardi limpidi e trasparenti. Raccontate in terza persona le settimane realmente vissute, le emozioni e i contrasti, un viaggio dentro e fuori l’anima, i destini delle due donne che si incrociano e in fine nel groviglio dei sentimenti ognuna trova se stessa.

Il libro sarà acquistabile alla presentazione e sarà disponibile a fine Gennaio 2025 in tutte le librerie d’Italia o, se preferite sarà prenotabile online.

Nel corso della presentazione verrà proiettato un breve filmato.

Le immagini a colori sono ©Renata Prevost e Giancarlo Liguori, le immagini in B/N sono ©Archivio Carlo Orsi

La Cicala Parlante – All’ombra dei tigli in fiore

ALL’OMBRA DEI TIGLI IN FIORE

Tolstoj raccontava di sentirsi bene mentre viaggiava lungo il tragitto tra la sua casa di campagna e quella in città.
Appena arrivava in uno dei due luoghi, già aveva voglia di ripartire, certo era un personaggio tormentato fin da bambino ma anche molti di noi anche se non particolarmente tormentati sono felici mentre si dirigono verso una meta perché l’attesa sovente è meglio di quello che poi accade.
Nell’attesa c’è il tempo di immaginare come sarà quello che stiamo per fare che sarà comunque diverso. L’attesa è già un vivere.
Questo hanno pensato i dirigenti della Regione Lombardia, anche in vista delle Olimpiadi Milano/Cortina 2026 creando il progetto Fili, uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana e extra urbana. Leggi tutto →